logo trieste

 

MARENZI - MARENZ

trieste famiglie

 

famiglia lombarda, precisamente di Bergamo, si dichiara appartenere alla famiglia dei Giulii, della gens Silvia, vennero anche detti " de Federici ", nel 1481 sono presenti a Lubiana per commerci, pochi anni dopo sono a Trieste, dove hanno subito cariche importanti del comune, sono cari alla corte dell'impero che li nomina baroni, anche il ramo femminile, Antonio nel 1646 diventa vescovo della citta', nel 1775 vendono la chiesa di s.ta Caterina che era di loro proprieta' , a tutt'oggi la famiglia e' esistente, mi risulta viva a Vienna, nel 2003 lo storico cittadino Covre organizzo' una mostra sui documenti di questa famiglia, e vidi personalmente alcuni dei componenti, da quella data si restaura, per la verita' ancora oggi, la famosa casa di loro propieta', angolo v. Rettori-Malcanton, datata all'incirca 1400, essendoci stato varie volte, al suo interno nell'atrio c'era lapide antica con lo scudo di famiglia al muro. Sarebbe stato bello vedere il loro blasone dipinto sulla facciata della casa !

marenzi trieste      marenzi
arma gentilizia della fam. Marenzi (est. cattedrale san Giusto) - io Nicolo Marenzi Vicedomo del presente anno 1690 (originale-testamenti)

 

Alvixe - nel 1481 è a Lubiana e in soc. commerciale traffica panni ecc.. con Lubiana, Ungheria, Petovia, Rochispurch, per il Cavalli giunge a Trieste nel 1484 assieme alla moglie Giovanna e i fr.lli Francesco e Vincenzo. Nel 1500 si aggiudica per svariati anni l'affitto della dogana, nel 1509 il comune lo invia come ambasciatore a Lubiana, lo stesso anno eletto tra i giudici rettori della città, si sposerà 3 volte e avra diversi figli, muore a Trieste nel 1514

Giovanna - prima moglie di Alvixe- muore a Trieste nel 1489

 

 

lapidi sepolcrali della fam. Marenzi che si trovavano nella cattedrale di s. Giusto [Archeografo triestino 1829]

marenzi trieste   marenzi trieste   marenzi trieste

 

da quotidiano di Trieste: il Piccolo 2008

Palazzo Marenzi aprirà a fine estate

Una nuova galleria di negozi simile al Tergesteo, uffici e abitazioni
di Pietro Comelli
triestestoria.altervista

Vienna chiama, Trieste risponde. Non è un tuffo nostalgico nel passato, ma la sinergia fra pubblico e privato. Entro la fine dell'estate la famiglia del conte Marenzi, residente a Vienna, assieme al Comune regaleranno alla città un nuovo Tergesteo. Una galleria pedonale passante all'interno della proprietà privata di palazzo Marenzi, fra le vie del Teatro Romano e dei Rettori, che rappresenta l'ultimo tassello mancante per la riqualificazione dell'ex ghetto. Allargando di fatto le zone pedonali di Trieste,creando una piazzetta incastonata in mezzo a porticati e negozi. E non solo.

Il nuovo «salotto buono» aperto al pubblico si sposerà con la ristrutturazione completa dello storico edificio costruito nel 1650. «Un recupero architettonico aperto, mica da chiudere nelle riviste specializzate», dice l'architetto Roberto Pirzio Biroli. È il progettista che ormai da anni, tra intoppi e perfezionismi, sta curando nei minimi dettagli «casa Marenzi», come ama chiamarla il conte Heinrich. Un nobiluomo d'altri tempi ieri a Trieste, assieme ai figli Douglas e Philip, per curare personalmente le trattative con le imprese e i possibili affittuari. Perché della dimora di famiglia, nell'albo genealogico un tempo residenza anche del vescovo Antonio, non si vende proprio nulla. Il piano terra commerciale, gli altri due riservati agli uffici e i sei appartamenti (mansarda compresa) saranno esclusivamente affittati.
triestestoria
Il target è alto, molto alto. Ma quella piazzetta che già si può conoscere, sbirciando nel cantiere, rende questa ristrutturazione diversa dalle altre. Sta per nascere una nuova galleria Tergesteo, sopra un palazzo dal recupero milionario che ogni giorno svela nuovi segreti. Apparati decorativi riportati alla luce lungo lo scalone interno; piccoli bassorilievi affidati alla cura della ditta Monti costruzioni, chiamata a riscoprire per quanto possibile l'aspetto originale di casa Marenzi. «Abbiamo grattato duemila litri di pittura...», racconta Federico Monti, il curatore del restauro. Districandosi con i propri collaboratori fra le «ali di pipistrello o di grifone», come ama chiama alcuni decori Pirzio Biroli, cercando di dare un ripristino filologico allo scalone. Senza dimenticare di valorizzare le colonne in pietra, scoperte quasi per caso demolendo un muro.

Ma fra travi a vista in legno del '600 («tutte recuperate, anche quelle dei controsoffitti», dice Pirzio Biroli), la posa dei parquet, gli infissi restaurati dagli artigiani tedeschi e polacchi della «Historische fenster» di Dresda, il progetto della nuova casa Marenzi ha voluto puntare su una loggia, che gira intorno a ognuno dei quattro piani. E su quella piazzetta che si vede affacciandosi dalle finestre, da realizzare con le pietre antiche assieme al contributo del Comune. Una zona pedonale inserita nella proprietà privata, che tanto piace al sindaco Roberto Dipiazza. Le difficoltà del passato sembrano ormai alle spalle (i lavori iniziati nel 2002 furono bloccati dalla Soprintendenza, le pratiche dovettero ripartire da capo), è lo stesso primo cittadino a confermarlo. «Siamo nella fase finale. Quella piazzetta pedonale a due passi dal municipio - dice Dipiazza - è un'altra di quelle cose che andranno a caratterizzare Trieste». Il taglio del nastro è previsto alla fine dell'estate, assieme alla proiezione di un filmato che andrà a ripercorrere le fasi di una ristrutturazione in stile. Quasi volendo lasciare e lanciare un modello.

 

(il Piccolo - 27 maggio 2008)


il palazzo ora e' sede degli uffici ACEGAS di Trieste, manca di emblema nobiliare sulla facciata purtroppo, la corte interna che doveva essere un passaggio pubblico, non e' invece aperta (immagine alla pag. <toponomastica>)
immagine a lato ds. : la tomba nel cimitero di s. Anna del nobile barone Giuseppe de Marenzi
nota personale : credo che il palazzo sia di molto più antico, forse rifatto nel 1650 o restaurato, credo sia della fine del 1400 - a comprova questo documento tratto dai libri dei vicedomini, datato 26 luglio 1531, in cui si menzionano i fratelli Gabriele e Nicolo Marensio e una serie di caseggiati di loro proprieta' nella contrada di Riborgo presso la piazza vecchia (vicine alla casa di ser Andrea Stetnar e davanti la casa del fu' Boncine Bellj)

marenzi trieste


 

 

 

 

<<< torna a fam Marenzi e famiglie tergestine M